
Alcuni tumori sono storie di famiglia
Le persone con una predisposizione genetica hanno un rischio più elevato di ammalarsi di alcuni tipi di tumore, come quelli al seno e all’ovaio, ma non tutte si ammalano.
Conoscere i tumori eredo familiari è il primo passo per mettere in atto comportamenti necessari a controllare, monitorare e prevenire l’insorgenza di queste malattie.
Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici.
Allo stesso modo vogliamo essere a fianco delle persone con tale rischio, supportandole e aiutandole non solo sotto l’aspetto medico ma anche nel vivere quotidiano.
Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici.
Allo stesso modo vogliamo essere a fianco delle persone con tale rischio, supportandole e aiutandole non solo sotto l’aspetto medico ma anche nel vivere quotidiano.
Il prossimo appuntamento
Nessun evento trovato!
Ultime notizie
Conosciamo i nostri collaboratori: dr.ssa Sonia Trolli – consulente sessuale
Presentiamo la Dott.ssa Sonia Trolli consulente sessuale esperta in educazione sessuale. Iscritta all’albo FISS...
“Le nuove terapie per il tumore al seno che aumentano sopravvivenza e qualità di vita”
In occasione della Giornata Internazionale della Ricerca Clinica, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha...
TrasformAZIONE 2023
Prende oggi il via la seconda edizione di TrasformAZIONE per supportare le pazienti con tumore al seno a rientrare nel...