
Alcuni tumori sono storie di famiglia
Le persone con una predisposizione genetica hanno un rischio più elevato di ammalarsi di alcuni tipi di tumore, come quelli al seno e all’ovaio, ma non tutte si ammalano.
Conoscere i tumori eredo familiari è il primo passo per mettere in atto comportamenti necessari a controllare, monitorare e prevenire l’insorgenza di queste malattie.
Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici.
Allo stesso modo vogliamo essere a fianco delle persone con tale rischio, supportandole e aiutandole non solo sotto l’aspetto medico ma anche nel vivere quotidiano.
Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici.
Allo stesso modo vogliamo essere a fianco delle persone con tale rischio, supportandole e aiutandole non solo sotto l’aspetto medico ma anche nel vivere quotidiano.
I prossimi appuntamenti
Incontri di lettura
In occasione della Giornata Mondiale del libro abbiamo il piacere di invitarti ad un incontro speciale del nostro Book Club La Doppia Elica, dedicato a tutti gli amanti dei libri, delle storie e delle parole che ispirano. Ti aspettiamo con entusiasmo e un buon libro
Nessun evento trovato!
Ultime notizie
“La Doppia Elica” porta il 5×1000 alle pensiline degli autobus
"La Doppia Elica” porta il 5x1000 alle pensiline degli autobus: volti e valori in prima linea Un’iniziativa originale...
Mutazioni di ESR1 e tumore al seno metastatico. Come rilevarle, cosa cambia nella terapia
Un nuovo Focus entra a far parte della “Biblioteca” di Europa Donna Italia. È dedicato alle mutazioni di ESR1, che...
COMUNICATO STAMPA RICERCA SULLA SESSUALITA’
TUMORE AL SENO: LA SESSUALITÀ DIMENTICATA Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su...