Strike al rischio eredo-familiare: donati 7000 euro

1 Novembre 2023

Lunedì 30 Ottobre 2023: donazione per ricerca su tumori eredo-familiari della Breast Unit interaziendale di Parma
Grazie al Dottor Massimo Fabi per essere stato presente alla donazione
Grazie a Valentina Zinelli Ufficio Stampa Azienda Ospedaliera Parma per la collaborazione

All’inizio le coperte in piazza Duomo, poi l’esercito delle sagome colorate, oggi i birilli. Birilli rivisitati e trasformati dalla partecipazione corale di molte persone, artisti e non, che sono stati esposti sul sagrato della Chiesa di San Giovanni Evangelista lo scorso 7 ottobre. Un evento organizzato da La Doppia Elica ODV in occasione dell’Ottobre rosa con l’obiettivo di proseguire la loro opera di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della ereditarietà e/o familiarità nell’aumentare il rischio dell’insorgenza di patologie neoplastiche.

Il ricavato dalla vendita dei birilli, pari a 7000 euro, è stato destinato alla ricerca sulle mutazioni somatiche del DNA dei tumori mammella e ovaio che sono effettuate dalla Breast Unit interaziendale di cui è responsabile Antonino Musolino all’interno del Core Lab dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, in collaborazione con il Servizio di Genetica medica diretta da Antonio Percesepe e l’Oncologia medica diretta da Marcello Tiseo.

“La Doppia Elica che è un’associazione accreditata dalla Breast Unit – ha aggiunto il prof. Musolino – ed è sempre al nostro fianco per studiare e prevenire i tumori eredo-familiari alla mammella e all’ovaio. Con questa donazione approfondiremo le analisi sul DNA delle cellule tumorali”. Alla consegna era presente il direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario di Ausl Massimo Fabi che si è unito ai ringraziamenti a Nella Faimali, socie e volontarie dell’associazione per il loro impegno costante nella prevenzione dei tumori eredo-familiari con iniziative che coinvolgono artisti, sponsor e cittadini.

“Sono io che ringrazio i professionisti della Breast Unit e il prof. Musolino per le ricerche che portano avanti a nome dell’associazione – ha concluso la presidente Nella Faimali – e ringrazio per l’impegno e la disponibilità tutti coloro che hanno reso possibile questo evento che ha avuto grande seguito”.

Potrebbe anche interessarti…

“Non fermarti più”

“Non fermarti più”

Anche quest'anno la Piccola accademia di Musical ci allieterà con uno spettacolo travolgente dal titolo: “Non fermarti...

Avanti tetta e poi …

Avanti tetta e poi …

Avanti Tett*: con uno slogan diretto e prorompente abbiamo richiamato l’attenzione verso l’importante tema della...

Avanti Tett*

Avanti Tett*

26 ottobre 2024 "Avanti Tetta": un' intera giornata di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno. "Avanti...